venerdì 23 gennaio 2009

Prenotazioni per singoli dal 1 marzo

Consigliata la prenotazione anche per i singoli che decidono di acquistare il servizio
costo euro 4 + ingresso Vittoriale
javascript:void(0)
La prenotazione deve avvenire a: didattica@archiviodannunzio.it

Calendario:

Dal 2009 tutte le DOMENICHE
1 MARZO: ore 10:30 - 12:30
8 MARZO: ore 10:30 - 12:30
15 MARZO: ore 10:30 - 12:30
22 MARZO: ore 10:30 - 12:30
29 MARZO: ore 10:30 - 12:30

5 APRILE: ore 10:30 - 12:30
12 APRILE: ore 10:30 - 12:30
19 APRILE: ore 10:30 - 12:30
26 APRILE: ore 10:30 - 12:30

3 MAGGIO: ore 10:30 - 12:30
17 MAGGIO: ore 10:30 - 12:30
24 MAGGIO: ore 10:30 - 12:30
31 MAGGIO: ore 10:30 - 12:30

7 GIUGNO: ore 10:30 - 12:30
14 GIUGNO: ore 10:30 - 12:30
21 GIUGNO: ore 10:30 - 12:30
28 GIUGNO: ore 10:30 - 12:30

5 LUGLIO: ore 10:30 - 12:30
12 LUGLIO: ore 10:30 - 12:30
19 LUGLIO: ore 10:30 - 12:30
26 LUGLIO: ore 10:30 - 12:30

2 AGOSTO: ore 10:30 - 12:30
9 AGOSTO: ore 10:30 - 12:30
16 AGOSTO: ore 10:30 - 12:30
23 AGOSTO: ore 10:30 - 12:30
30 AGOSTO: ore 10:30 - 12:30

6 SETTEMBRE: ore 10:30 - 12:30
13 SETTEMBRE: ore 10:30 - 12:30
20 SETTEMBRE: ore 10:30 - 12:30
27 SETTEMBRE: ore 10:30 - 12:30

Prenotazioni per Gruppi

Gruppi di minimo 15 persone, possono prenotare la visita al Parco del Vittoriale tramite l'Ufficio prenotazioni del Vittoriale, scegliendo tra le domeniche segnalate in calendario, oppure richiedendo data e ora personalizzata in base alle proprie esigenze:

scrivendo a prenotazioni@vittoriale.it
oppure telefonando allo 0365 296511

Alberghi, Associazioni, Agenzie Viaggi, Tour Operator possono prenotare la Visita guidata al parco del Vittoriale sia in italiano che in lingua. E' fondamentale nella prenotazione segnalare fascia di età del gruppo, lingua parlata e numero di partecipanti.

Calendario:

Dal 2009 tutte le DOMENICHE
1 MARZO: ore 10:30 - 12:30
8 MARZO: ore 10:30 - 12:30
15 MARZO: ore 10:30 - 12:30
22 MARZO: ore 10:30 - 12:30
29 MARZO: ore 10:30 - 12:30

5 APRILE: ore 10:30 - 12:30
12 APRILE: ore 10:30 - 12:30
19 APRILE: ore 10:30 - 12:30
26 APRILE: ore 10:30 - 12:30

3 MAGGIO: ore 10:30 - 12:30
17 MAGGIO: ore 10:30 - 12:30
24 MAGGIO: ore 10:30 - 12:30
31 MAGGIO: ore 10:30 - 12:30

7 GIUGNO: ore 10:30 - 12:30
14 GIUGNO: ore 10:30 - 12:30
21 GIUGNO: ore 10:30 - 12:30
28 GIUGNO: ore 10:30 - 12:30

5 LUGLIO: ore 10:30 - 12:30
12 LUGLIO: ore 10:30 - 12:30
19 LUGLIO: ore 10:30 - 12:30
26 LUGLIO: ore 10:30 - 12:30

2 AGOSTO: ore 10:30 - 12:30
9 AGOSTO: ore 10:30 - 12:30
16 AGOSTO: ore 10:30 - 12:30
23 AGOSTO: ore 10:30 - 12:30
30 AGOSTO: ore 10:30 - 12:30

6 SETTEMBRE: ore 10:30 - 12:30
13 SETTEMBRE: ore 10:30 - 12:30
20 SETTEMBRE: ore 10:30 - 12:30
27 SETTEMBRE: ore 10:30 - 12:30
Grazie e buona visita!

Il Parco del Vittoriale

Si accede al parco monumentale da un portale a due arcate su cui campeggia il celebre motto dannunziano “Io ho quel che ho donato”.

Il Parco Monumentale consente di ammirare una serie di cimeli storici che costituiscono un percorso della memoria della storia nazionale italiana, tra i quali le auto dannunziane Isotta Fraschini e Fiat Tipo 4 con la quale il Poeta fece il suo ingresso a Fiume il 12 settembre 1919, dando così inizio al periodo della Reggenza del Carnaro (1919-1920) e l’aereo SVA 10 con il quale il 9 agosto 1918 volò su Vienna per lanciare volantini annuncianti la vittoria italiana. Proseguendo il percorso dei cimeli storici, si sale nel parco fino al MAS 96 qui collocato a memoria della Beffa di Buccari, d’Annunzio, a bordo del motoscafo, tra il 10 e l’11 febbraio 1918, penetrò nella baia nemica di Buccari. Si scende quindi fino alla nave Puglia, unico esempio al mondo di nave da guerra incastonata in una collina con la prua rivolta verso il lago. Sul colle più alto il Mausoleo, sepoltura di d’Annunzio e dei legionari fiumani. Il percorso dei cimeli storici si può concludere nei Giardini privati della Prioria.

I Giardini Privati, restaurati con contributo U.E. ed aperti al pubblico dal 1993 furono i primi ad essere realizzati dall’architetto del Vittoriale Gian Carlo Maroni e sono importanti perché custodiscono alcuni cimeli e opere d’arte come i Massi del Grappa e di altri Monti su cui si combatte nella prima guerra mondiale e l’Arengo, dedicato ai riti del giuramento, alle cerimonie e agli incontri con i compagni d’armi e di imprese militari. Percorrendo i sentieri delle limonaie e del giardino si arriva al frutteto ove è collocata la Canefora opera in bronzo di Napoleone Martinuzzi.

Il Parco Naturale, il particolare amore di d’Annunzio per lo scrosciare delle acque fa impegnare l’architetto Maroni nella sistemazione di una vasta area boschiva costituita dalle Vallette dell’acqua pazza e dell’acqua savia, attraversate da due ruscelli che si uniscono nel laghetto delle danze dalla forma di violino, ideato per ospitare spettacoli musicali.

Durata visita: 2 ore accompagnati da Guida

Visite guidate al Parco del Vittoriale

Il Vittoriale è una Cittadella che, cinta da mura, si estende per circa nove ettari, un monumento complesso, composto, oltre che dalla casa di d’Annunzio, da una serie di edifici, un grande Anfiteatro, viali, piazzette, giardini e parchi, con fontane, corsi d’acqua e un lago artificiale. Il parco è parte vitale del complesso del Vittoriale e si suddivide tra monumentale, naturale e giardini privati.

Il servizio nasce dalla collaborazione tra l’Archivio dannunziano, progetto rivolto alla promozione dell’arte, letteratura e cultura dannunziana (www.archiviodannunzio.it) e la Fondazione Il Vittoriale degli Italiani.

Un servizio orientato al turismo culturale, rivolto a singoli o a gruppi, a scuole o ad associazioni, a centri di ricerca o a Istituzioni, con grande attenzione agli aspetti storico-artistici, ma soprattutto per il pubblico. E’ con questa filosofia che Archivio dannunziano propone le Visite guidate al Vittoriale, scegliendo di volta in volta l’operatrice più adatta alla funzione preposta. Il personale, attentamente selezionato e formato attraverso una serie di giornate specifiche sull’argomento con studiosi della materia, è a disposizione del pubblico e delle sue esigenze.

Le visite hanno la durata di due ore e prevedono la visione e l’approfondimento degli elementi-simbolo del Parco presentando al visitatore un collegamento con aspetti biografici e artistici.

Costo euro 10 a persona comprensivo di ingresso al Parco e guida
Il servizio è rivolto a singoli e gruppi ed è attivo dal 1 marzo 2009 ogni domenica con partenza alle ore 10:30, è sempre consigliata la prenotazione, sia per singoli che per gruppi:
Per il singolo è possibile prenotare la visita attraverso didattica@archiviodannunzio.it o cell. 347 4686369
Per il gruppo (minimo 15 persone) è possibile prenotare la visita attraverso prenotazioni@vittoriale.it o 0365 296511 ed eventualmente richiedere giorno e orario personalizzati.