Il parco viene letto come se fosse un libro, pietra dopo pietra in una passeggiata di due ore alla scoperta di Gabriele d’Annunzio tra biografia, storia, arte e letteratura
Vittoriale degli Italiani
Gardone Riviera (BS) – Via Vittoriale 12 - www.vittoriale.it
Progetto Archivio d’Annunzio – www.archiviodannunzio.it progetto culturale destinato alla promozione e valorizzazione dell’opera letteraria di Gabriele d’Annunzio
Il Parco del Vittoriale (nove ettari) è parte integrante del Museo poiché raccoglie statue, massi, una nave incastonata in un colle, un motoscafo antisommergibile, un aereo, l’Auditorium, il Mausoleo, un teatro all’aperto, le automobili, il Museo d’Annunzio segreto dedicato agli abiti e agli oggetti da viaggio che, insieme alla Prioria (la casa di Gabriele d’Annunzio) e il Museo d’Annunzio eroe formano la Cittadella di Gabriele d’Annunzio.
Accompagnati da un’operatrice didattica gli studenti visiteranno per 2 ore il Parco soffermandosi su ciascun cimelio, simbolo, oggetto, motto, disseminato nel percorso, scoprendone il significato e, supportati dall’operatrice, collegandolo ad aspetti biografici, storici, artistici e letterari.
Gruppi: minimo 15 partecipanti - Costo euro 4 a persona (visita guidata) + ingresso Vittoriale (8 euro a persona intero 6 euro ridotto)
Per gruppi inferiori ai 15 partecipanti – Costo euro 60 + ingressi Vittoriale (8 euro a persona intero – 6 euro a persona ridotto)
Nell’ingresso Vittoriale non è compresa la visita guidata alla Casa di Gabriele d’Annunzio. Per aggiungere la casa è necessario acquistare il biglietto Parco e Prioria.
Ciascun gruppo avrà un max di 50 partecipanti e verrà accompagnato da un’operatrice didattica qualificata.
SERVIZIO SOLO SU PRENOTAZIONE
Il parco diventa quindi, attraverso una visita guidata, “un libro di pietre vive” come lo definì il poeta, che passo dopo passo, pagina dopo pagina fa scoprire al visitatore dettagli, analogie con le opere letterarie, ma anche spaccati della vita del Comandante; simboli che ricorrono nel parco; motti che richiamano le imprese e la storia nazionale.
Perché sceglierla?
La visita guidata al parco è utile per scoprire ogni dettaglio e per capirne appieno la volontà autoriale e quindi il senso del Vittoriale. E’ piacevole, poiché si tratta di una passeggiata nel parco congeniata e personalizzata in funzione dell’ordine e grado scolastico, sia dal punto di vista contenutistico (arte, storia, letteratura), sia da quello più strettamente logistico (spazi e tempistiche). Permette agli studenti di visualizzare argomenti trattati durante le lezioni.
Che cosa si vede?
Si accede al parco monumentale da un portale a due arcate su cui campeggia il celebre motto dannunziano “Io ho quel che ho donato”, il Vittoriale fu donato da Gabriele d’Annunzio allo Stato e quindi agli italiani.
nel parco fino al MAS 96 qui collocato a memoria della Beffa di Buccari, d’Annunzio, a bordo del motoscafo, tra il 10 e l’11 febbraio 1918, penetrò nella baia nemica di Buccari. Si scende quindi fino alla nave Puglia, unico esempio al mondo di nave da guerra incastonata in una collina con la prua rivolta verso il lago. Sul colle più alto il Mausoleo, sepoltura di d’Annunzio e dei legionari fiumani. Il percorso dei cimeli storici si può concludere nei Giardini privati della Prioria.
I Giardini Privati, restaurati con contributo U.E. ed aperti al pubblico dal 1993 furono i primi ad essere realizzati dall’architetto del Vittoriale Gian Carlo Maroni e sono importanti perché custodiscono alcuni cimeli e opere d’arte come i Massi del Grappa e di altri Monti su cui si combatte nella prima guerra mondiale e l’Arengo, dedicato ai riti del giuramento, alle cerimonie e agli incontri con i compagni d’armi e di imprese militari. Percorrendo i sentieri delle limonaie e del giardino si arriva al frutteto ove è collocata la Canefora opera in bronzo di Napoleone Martinuzzi.
Il Parco Naturale, il particolare amore di d’Annunzio per lo scrosciare delle acque fa impegnare l’architetto Maroni nella sistemazione di una vasta area boschiva costituita dalle Vallette dell’acqua pazza e dell’acqua savia, attraversate da due ruscelli che si uniscono nel laghetto delle danze dalla forma di violino, ideato per ospitare spettacoli musicali (attualmente non disponibile al pubblico).
Informazioni pratiche
Per informazioni e prenotazioni: Dott.ssa Francesca Anzalone mailto: francesca.anzalone@netlifesrl.it mobile: 347 4686369
Orari e durata visite didattiche al Parco del Vittoriale: solo su prenotazione, tutti i giorni dalle 9:00 alle 11:00, dalle 11:10 alle 13:10, dalle 14:00 alle 16:00, dalle 16:00 alle 18:00. Ogni gruppo al max 50 partecipanti ha un’operatrice didattica. Qualora le classi partecipanti fossero numerose, a disposizione avranno più operatrici contemporaneamente.
Vittoriale visitando il Parco, la casa di Gabriele d’Annunzio
Il giorno della visita: acquista i biglietti presso la biglietteria del Vittoriale. All’ingresso troverai l’operatrice didattica che ti accompagnerà nella visita guidata al Parco e ti supporterà a livello informativo.
Si prosegue nella salita soffermandosi ai vari simboli, al teatro, nella piazzetta dell’esedra, nella piazzetta dalmata, nei giardini privati, nell’auditorium (aereo SVA); si sale verso il MAS (motoscafo anti sommergibile), si sale al Mausoleo; e si scende verso la Nave Puglia.
Ciascuna sosta prevede una spiegazione approfondita sia dal punto di vista storico e culturale che da quello artistico e biografico. L’operatrice didattica, munita di microfono, supporterà costantemente il gruppo, favorendo l’ascolto in luoghi ampi.
Puoi inoltre assistere ad una proiezione di 15’ di un filmato dedicato alla casa, al Parco e al Museo d’Annunzio eroe (Auditorium, tranne quando lo spazio è utilizzato per eventi), visitare il Museo d’Annunzio segreto, curiosare tra libri e gadget nel bookshop, sorseggiare una bibita o gustare un gelato nel punto ristoro.
Abbinare un Laboratorio didattico: è possibile inoltre abbinare un laboratorio didattico di approfondimento su aspetti letterari, storici o artistici per ciascun ordine e grado scolastisco. Ogni classe avrà un’operatrice didattica al costo di euro 85,00 a classe.
Le visite guidate al Parco del Vittoriale sono un progetto Archivio dannunziano – www.archiviodannunzio.it Progetto scientifico internazionale finalizzato alla promozione e valorizzazione dell’opera letteraria di Gabriele d’Annunzio in collaborazione con Il Vittoriale degli Italiani
PER GITE SCOLASTICHE, USCITE DIDATTICHE, ESCURSIONI IN BARCA, PROPOSTE CULTURALI
Consulta anche
Non ti basta? Seguici anche a Venezia tra calli e campi per itinerari storici o letterari su Gabriele d’Annunzio, a San Pelagio (PD) da dove partì il volo su Vienna e dove dimorò il Comandante.
Alla visita guidata al Parco è possibile associare Visite guidate alla scoperta di Sirmione, Salò, Desenzano, Fondazione Ugo da Como (Lonato del Garda), escursioni in barca, Itinerari letterari. Siamo inoltre convenzionati con alcuni punti ristoro – per informazioni
Dott.ssa Francesca Anzalone mailto: francesca.anzalone@netlifesrl.it mobile: 347 4686369 o scoprire le bellezze del territorio bresciano attraverso le proposte “Le vie dell’arte” www.leviedellarte.org